La disciplina agli effetti di diritto civile e tributario degli oneri pluriennali a seguito dell’attuazione della IV Direttiva Cee;
Gli effetti fiscali delle modifiche alla normativa sul bilancio d’esercizio
La responsabilità nella normativa di diritto tributario degli amministratori e liquidatori di società
Affitto e usufrutto di azienda nella normativa del testo unico delle imposte sui redditi
La disciplina dei “rapporti interni” tra coobbligati solidali in via paritaria.
Pluralità di funzioni dell'ammortamento nella disciplina di diritto civile e tributario
Il rappresentante di soggetti non residenti ex art. 4 del D.P.Ri. n. 600 e la responsabilità solidaledi cui al penultmo comma dell’art. 98 del D.P.R. n. 602.
Pagamento a mezzo cambiali e momento imponibile dell’operazione ai fini Iva
Quantificazione delle plusvalenze imponibili ai fini delle imposte sul reddito ed efficacia probatoria dei valori accertati ai fini dell’imposta di registro
Notificazione di atti giudiziari e stragiudiziali a società di capitali in liquidazioni prive di legale rappresentante.
La comunione convenzionale tra coniugi estesa ai redditi personali: conseguenze ai fini della disciplina di diritto tributario.
La nozione di “liquidazione sostanziale” o “di fatto” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Ancora qualche osservazione in tema di responsabilità dei legali rappresentanti di enti personificati ai sensi dell’art. 12 della legge 7 gennaio 1929 n. 4.
Plusvalenze realizzate in sede di liquidazione di società personali e tassazione separata. Brevi spunti critici.
Quantificazione delle plusvalenze imponibili ai fini delle imposte sul reddito ed efficacia probatoria dei valori accertati ai fini dell’imposta di registro.