La discrezionalità nell’azione amministrativa in materia tributaria e prospettive di riforma del contenzioso tributario.
02
Settembre
2009
La discrezionalità nell’azione amministrativa in materia tributaria e prospettive di riforma del contenzioso tributario.
La discrezionalità nell’azione amministrativa in materia tributaria e prospettive di riforma del contenzioso tributario
in Rass. Trib., 2009, p. 395 ss
01
Dicembre
2005
Note in tema di onere della prova nell’indebito tributario di derivazione comunitaria: l’interpretazione della Corte di Giustizia ed il “revirement” della Corte di Cassazione.
02
Settembre
1998
La disciplina degli enti non commerciali: la nozione di “reddito complessivo” (art. 108). Il problema degli enti di tipo associativo (art. 111).
01
Dicembre
1992
La motivazione dell’accertamento e l’inversione dell’onere della prova nell’accertamento operato tramite l’utilizzo dei “coefficienti presuntivi”.
06
Giugno
1988
La disciplina dei “rapporti interni” tra coobbligati solidali in via paritaria.
11
Novembre
1985
Notificazione di atti giudiziari e stragiudiziali a società di capitali in liquidazioni prive di legale rappresentante.
08
Settembre
1985
La comunione convenzionale tra coniugi estesa ai redditi personali: conseguenze ai fini della disciplina di diritto tributario.
02
Settembre
1985
La nozione di “liquidazione sostanziale” o “di fatto” nella giurisprudenza della Corte di Cassazione.
02
Settembre
1985
Ancora qualche osservazione in tema di responsabilità dei legali rappresentanti di enti personificati ai sensi dell’art. 12 della legge 7 gennaio 1929 n. 4.
05
Maggio
1985
Plusvalenze realizzate in sede di liquidazione di società personali e tassazione separata. Brevi spunti critici.
05
Maggio
1985
Quantificazione delle plusvalenze imponibili ai fini delle imposte sul reddito ed efficacia probatoria dei valori accertati ai fini dell’imposta di registro.